Ciao Ivan, io ho utilizzato un'Arduino Nano per controllare un relay sonoff, ma l'ho fatto via HW, cioe' ho utilizzato un'uscita digitale di Arduino per aprire /chiudere un fotomos, che ho collegato (sladando due fili) in parallelo al pulsante del sonoff. Per far commutare il sonoff basta chiudere il fotomos e riaprirlo dopo 100~200ms. Il sonoff commuta sul fronte di apertura del fotomos.
Certo tutto si puo' fare, ma Arduino e' piu' orientato all'hardware che al SW. Per fare quello che dici non sarebbe meglio un Raspberry? ma comunque credo che i "comandi" inviati da EweLink siano riservati, a meno che non si parli di un sonoff Tasmotato, oppure dell'ultima versione di sonoff, la R3, le cui API sono open e quindi documentate ed utilizzabili. Ciao
ivan
Salve
vorrei potere gestire il sonoff mini con scheda arduino in questo modo:
Scheda arduino elabora dati e a secondo della funzione attiva o disattiva sonoff
quale comando deve inviare per attivare o disattivare carico collegato a sonoff
esempio indirizzo sonoff 194.168.1.20
const char * host = "192.168.1.20";
const int httpPort = 80;
String url = "sonoffON "
nota:
il comando sonoffON è valido
ce comando invia ewelink quando attiva o disattiva il sonoff
client.print (String ("GET") + url + "HTTP / 1.1 \ r \ n" +
"Host:" + host + "\ r \ n" +
"Connessione: chiudi \ r \ n \ r \ n");
grazie in anticipo se avete soluzione